3 settembre, il re di Francia Carlo VIII attraversa le Alpi e scende in Italia: iniziano le cosiddette «Guerre d’Italia»
31 marzo, si forma una lega: Massimiliano I d’Asburgo, il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, il papa Alessandro VI, la Repubblica di Venezia si alleano per scacciare i francesi dall’Italia
Il re di Francia Luigi XII, alleatosi con Venezia e con il benestare del papa Alessandro VI, penentra in Italia
Il principe vescovo Udalrico IV promulga una nuova versione degli statuti di Trento
Papa Giulio II occupa la città di Bologna e ne annette il territorio allo Stato pontificio
4 febbraio, Massimiliano I viene «eletto imperatore» nel duomo di Trento. Pochi giorni dopo dichiara guerra alla Repubblica di Venezia
10 dicembre, sotto la guida di papa Giulio II viene stretta la Lega di Cambrai contro la Repubblica di Venezia, con la partecipazione di Francia, Spagna, Impero, ducati di Savoia, Este e Mantova
14 maggio, ad Agnadello, nei pressi di Cremona, l’esercito franco-svizzero sconfigge quello veneziano. Verona, Vicenza e Padova cadono nelle mani dell’imperatore Massimiliano
31 maggio, la città di Rovereto si consegna all’imperatore Massimiliano I
16 dicembre, Massimiliano I conferma i privilegi di dedizione della città di Rovereto, che assieme al suo distretto diviene territorio tirolese
23 giugno, Massimiliano I, in qualità di conte del Tirolo, promulga il Landlibell, con il quale riconosce la sovranità dei principati vescovili di Trento e Bressanone obbligandoli a versare annualmente un contributo fiscale per la loro difesa militare
5 ottobre, papa Giulio II proclama la «Lega Santa» contro i francesi
5 aprile, viene rinnovata la «Lega Santa», nella quale entra ora anche Massimiliano I
5 giugno, muore a Verona il principe vescovo Giorgio Neideck
12 giugno, i canonici della cattedrale eleggono principe vescovo Bernardo Cles
Il nuovo re di Francia, Francesco I, sconfigge gli svizzeri e occupa Milano
Massimiliano I conclude la pace con i francesi e s’impegna a restituire ai veneziani i territori occupati durante la guerra di Cambrai vengono pubblicati gli statuti di Pergine
11 marzo, Massimiliano I, dopo aver riconsegnato Verona alla Repubblica di Venezia (24 gennaio 1517), rinuncia alle sue pretese sul Friuli
28 giugno, dopo la morte del nonno paterno Massimiliano I, Carlo V viene eletto a Francoforte imperatore del Sacro Romano Impero. Con la sua elezione, Carlo diviene anche conte del Tirolo e avvocato ereditario dei principati vescovili di Trento e Bressanone
15 giugno, papa Leone X promulga la bolla Exsurge Domine in risposta alle 95 tesi di Martin Lutero e agli scritti successivi. Il pontefice esige che Martin Lutero ritratti 41 delle sue 95 tesi rese pubbliche nel 1517
28 gennaio-25 maggio, nella città di Worms si riunisce la Dieta dei principi tedeschi alla presenza dell’imperatore Carlo V che impone a Martin Lutero, ma senza successo, di ritrattare le sue opinioni nel corso della Dieta di Worms, Carlo V sancisce la restituzione di Riva del Garda al principato vescovile di Trento
L’arciduca d’Austria Ferdinando, fratello dell’imperatore Carlo V, viene nominato reggente per le province tedesche e conte del Tirolo
Cominciano nell’estate i primi tumulti contadini in alcune regioni della Germania occidentale
Maggio, il Bauernkrieg (la guerra dei contadini tedeschi) si estende alla contea del Tirolo e ai principati vescovili di Trento e Bressanone
22 maggio, papa Clemente VII, assieme al re Enrico VIII d’Inghilterra, alla repubblica di Venezia e al re di Francia Francesco I stringe la lega di Cognac contro Carlo V
6 maggio, le truppe spagnole e i lanzichenecchi imperiali entrati a Roma iniziano a saccheggiarla
Il principe vescovo Bernardo Cles promulga i nuovi statuti della città di Trento cominciano i lavori di costruzione del Magno Palazzo al Buonconsiglio
5 agosto, pace di Cambrai, con la quale la Francia rinuncia alle sue pretese sull’Italia e permette alla Spagna di consolidare il suo potere sulla penisola settembre-ottobre le truppe ottomane di Solimano il Magnifico pongono sotto assedio Vienna
24 febbraio, papa Clemente VII incorona a Bologna Carlo V imperatore e re d’Italia. Bernardo Cles viene nominato cardinale
1° marzo, il re dei Romani Ferdinando I e il principe vescovo Bernardo Cles stabiliscono che Rovereto assieme al suo distretto (pretura) rimanga dominio tirolese quale feudo vescovile
24 ottobre, muore l’ultimo duca di Milano Francesco II Sforza e l’imperatore Carlo V occupa il suo territorio. Il re di Francia Francesco I dichiara nuovamente guerra (conclusa con la tregua di Nizza del 1538)
12 luglio, scoppia nuovamente la guerra (la quarta) fra la Francia di Francesco I e l’Impero di Carlo V
21 luglio, con la bolla Licet ab initio, papa Paolo III istituisce la «Congregazione della sacra, romana ed universale Inquisizione del santo Offizio»
13 dicembre, sessione d’apertura del concilio di Trento
24 aprile, a Mühlberg: vittoria dell’esercito di Carlo V contro i principi protestanti. papa Paolo III trasferisce il concilio a Bologna
Papa Paolo III sospende i lavori del concilio
1° maggio, papa Giulio III decide la riapertura del concilio a Trento
28 aprile, il concilio viene sospeso a causa dell’inasprirsi del conflitto tra Carlo V e Enrico II di Francia
25 settembre, durante la Dieta imperiale di Augusta viene riconosciuto ai principi tedeschi il diritto di aderire al cattolicesimo o alla confessione di Augusta (cioè il luteranesimo); si obbligano al contempo i loro sudditi a seguire la religione del loro principe
25 ottobre, Carlo V rinuncia al governo dei Paesi Bassi, di Milano e di Napoli in favore del figlio Filippo II d’Asburgo (detto il rey prudente)
16 gennaio, Carlo V cede le corone di Spagna, Sicilia e Sardegna al figlio Filippo (d’ora in poi re Filippo II); a settembre rinuncia inoltre al titolo di imperatore in favore del fratello Ferdinando (d’ora in poi Ferdinando I)
3 aprile, pace di Cateau-Cambrésis fra il re di Francia Enrico II e il re di Spagna Filippo II, che concede a quest’ultimo il dominio su gran parte dell’Italia
18 gennaio, papa Pio IV decide la riapertura del concilio a Trento 1° marzo massacro di Ugonotti a Vassy; iniziano le guerre di religione in Francia
4 dicembre, chiusura dei lavori del concilio di Trento
Decennio di contrasti sulla sovranità temporale (Temporalienstreit) del principe vescovo con il conte del Tirolo arciduca Ferdinando II
7 ottobre, battaglia di Lepanto
Si compila il primo «Libro della Cittadinanza di Trento»
La cosiddetta «Notula di Spira» appiana le divergenze con il conte del Tirolo
Il Portogallo è annesso alla corona spagnola
8 agosto, gli inglesi al comando di Elisabetta I distruggono la flotta spagnola (l’Invencible Armada)
Terminano le guerre di religione in Francia
13 aprile, il re di Francia promulga l’Editto di Nantes
13 settembre, muore Filippo II di Spagna
2 febbraio, con il «Recesso di Praga», l’imperatore Rodolfo II concede all’arciduca Massimiliano II la reggenza della contea tirolese
17 aprile, papa Paolo V scaglia l’interdetto contro Venezia
Il Magistrato consolare di Trento espelle definitivamente i non nobili, riservando le cariche alle sole famiglie facenti parte del patriziato urbano
Il calvinista Federico V del Palatinato promuove l’«Unione evangelica» tra i principi protestanti dell’impero
L’imperatore Rodolfo II con la «Lettera di maestà» concede libertà di coscienza ai sudditi boemi i principi cattolici, sotto la guida del duca di Baviera Massimiliano formano la «Lega cattolica»
Il principato vescovile di Trento stipula un trattato per la difesa territoriale con la contea del Tirolo
23 maggio, la città di Praga insorge contro gli emissari dell’imperatore Ferdinando II (è la cosiddetta «defenestrazione di Praga»)
13 settembre, alla morte dell’arciduca Leopoldo V, la moglie Claudia de’ Medici assume in nome dei figli la reggenza della contea
Quindicennio di scontri e vertenze in materia fiscale (Steuerstreit) tra i principati vescovili di Trento e di Bressanone e la contea del Tirolo
24 ottobre, trattati di Münster e Osnabrück, che pongono fine alla guerra dei Trent’anni
Settembre-ottobre, transazione (Vergleich und Vertrag) tra il conte del Tirolo, arciduca Ferdinando Carlo, e il principe vescovo di Trento
Assedio di Vienna
20 settembre, Leopoldo I concede al capitolo di Trento il diritto di esercitare in sede vacante il potere temporale
Guerra di Successione spagnola
1-9 settembre, invasione francese: le truppe francesi sbarcano a Riva del Garda, guidate dal generale Vendôme; la città di Trento subisce un bombardamento
11 aprile, pace di Utrecht 19 aprile Prammatica Sanzione
Pace di Rastatt
Guerra di Successione polacca
1° giugno, pace di Parigi
Guerra di Successione austriaca
Pace di Acquisgrana; Maria Teresa è riconosciuta legittima sovrana
27 dicembre, a Rovereto viene fondata l’Accademia degli Agiati
Il governo teresiano procede a un riassetto amministrativo del territorio, con l’introduzione degli Uffici circolari periferici (Kreisämter); il Tirolo italiano assume la denominazione di «Circolo ai Confini d’Italia»
Guerra dei Sette Anni
Distruzione del Dazio di Tempesta a Tione e condanna a morte dei tre responsabili
21 luglio, il pontefice Clemente XIX proclama la soppressione dell’Ordine di Sant’Ignazio di Loyola (Gesuiti)
Avvio della catastazione nel principato vescovile di Trento 6 dicembre Maria Teresa emana il Regolamento scolastico generale (Allgemeine Schulordnung)
Guerra di Indipendenza americana 6 febbraio entra in vigore anche nel Tirolo italiano la scuola elementare obbligatoria
,Trattato bilaterale; scambio di territori: Levico passa al Tirolo in cambio di Castello di Fiemme
Guerra di Successione bavarese («Guerra delle patate»)
Il catasto teresiano entra in vigore anche nel principato vescovile di Trento
Pubblicazione del nuovo Codice di procedura civile, steso da Francesco Vigilio Barbacovi
14 luglio, assedio della Bastiglia; scoppia la Rivoluzione francese
Ha luogo ad Innsbruck la Grande Dieta tirolese
17 maggio, il principe vescovo Thun nomina un Consiglio di Reggenza, prima di lasciare la città di Trento (20 maggio)
Estate le truppe francesi entrano nei confini del principato vescovile di Trento
5 settembre, le truppe francesi, guidate dal generale Bonaparte, entrano in Trento; è installato un governo provvisorio (Consiglio di Trento)
5 novembre, le truppe austriache prendono possesso di Trento: si conclude la prima occupazione francese. Viene insediato un Consiglio Amministrativo
29 gennaio, ha inizio la seconda occupazione francese; viene insediato il Consiglio Centrale di Trento 10 aprile le truppe austriache entrano in Trento; viene reintrodotto il Consiglio Amministrativo 17 ottobre Trattato di Campoformio
7 gennaio, le truppe francesi occupano Trento; è insediato il Consiglio superiore del Trentino e del Tirolo meridionale, presieduto da Carlo Antonio Pilati (il segretario è Giandomenico Romagnosi)
9 febbraio, pace di Lunéville
20 marzo il Consiglio Superiore è sciolto, anche se il territorio resta temporaneamente ancora sotto controllo francese
1° aprile, decade il governo francese; subentra il Consiglio Aulico Capitolare
16 novembre, le truppe austriache occupano il territorio del principato vescovile di Trento; ha termine la Reggenza del capitolo cattedrale di Trento 26 dicembre Convenzione di Parigi
4 febbraio, Francesco II annuncia l’annessione all’Austria dei principati vescovili di Trento e di Bressanone
25 febbraio, Dieta di Ratisbona: il Recesso imperiale (Reichsdeputationshauptschluss) sancisce la secolarizzazione dei principati vescovili di Trento e di Bressanone 6 marzo secolarizzazione del principato vescovile di Trento: viene costituita la «Provincia austriaca del Tirolo», che vede uniti il territorio vescovile e il distretto ai «Confini d’Italia»
1° marzo, il Trentino è suddiviso nei due Circoli di Trento e Rovereto
18 maggio, Napoleone è proclamato imperatore
Primo governo austriaco: il Gubernium di Innsbruck vieta le Regole generali
2 dicembre, l’esercito napoleonico sconfigge gli austriaci ad Austerlitz (battaglia dei Tre Imperatori)
26 dicembre, pace di Pressburg (Bratislava); Trentino e Tirolo sono ceduti a Massimiliano Giuseppe re di Baviera
5 agosto, il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica smette di esistere; Francesco II assume il titolo di Francesco I imperatore d’Austria
21 novembre il governo bavarese suddivide il territorio trentino in 6 Circoli (Kreise); è introdotta la leva obbligatoria
4 gennaio, il governo bavarese decreta la soppressione delle regole
1° maggio, viene varata la nuova Costituzione del Regno di Baviera; Trento è sede del Commissariato generale del Circolo all’Adige
Marzo, contro la coscrizione obbligatoria scoppia una rivolta in val di Fiemme aprile scoppia l’insurrezione guidata da Andreas Hofer
22 aprile, gli insorgenti e le truppe austriache entrano in Trento; si insedia un governo provvisorio
6 luglio battaglia di Wagran: le truppe napoleoniche sconfiggono l’esercito austriaco
12 luglio, armistizio di Znaim
1° agosto, le truppe franco-italiane riprendono possesso del territorio trentino (Circolo all’Adige); viene insediata una Commissione Amministrativa, presieduta da Sigismondo Moll
28 febbraio, il Tirolo meridionale è annesso al Regno d’Italia con la denominazione di Dipartimento dell’Alto Adige; il Primiero (con Dobbiaco e Ampezzo) è inserito nel Dipartimento «della Piave». Il territorio viene strutturato in distretti, cantoni e comuni
1° gennaio, i registri parrocchiali sono sostituiti dai registri dello stato civile, la cui gestione è affidati ai comuni
Giugno-ottobre, campagna napoleonica in Russia
Ottobre, l’esercito austriaco occupa il Dipartimento dell’Alto Adige 19 ottobre disfatta napoleonica a Lipsia (battaglia delle Nazioni) autunno gli austriaci riprendono possesso della città di Trento
4 aprile, abdicazione di Napoleone 1° novembre inizia il Congresso di Vienna
8 giugno, fine del Congresso di Vienna
7 aprile, una risoluzione sovrana riunisce i territori dell’ex principato di Trento in un’unica provincia denominata «Principesca contea del Tirolo»
1° maggio, entra in vigore il nuovo ordinamento politico della contea tirolese con l’insediamento del governatore conte Ferdinand von Bissingen
8 giugno, conclusione del Congresso di Vienna
26 settembre, Trattato della Santa Alleanza fra Austria, Russia e Prussia (in seguito aderiranno Francia, Regno di Sardegna, Svezia e Paesi Bassi
20 novembre Trattato della Quadruplice Alleanza tra Gran Bretagna, Austria, Russia e Prussia
24 marzo, si pubblica la nuova Costituzione (Verfassungspatent) della contea del Tirolo e Vorarlberg
26 marzo, il Trentino entra a far parte della «Principesca contea del Tirolo» estate l’eruzione del vulcano di Tambora (Indonesia) provoca variazioni climatiche, causa di gravi carestie («anno senza estate»)
14 marzo, patente imperiale che regola gli uffici amministrativi e giudiziari del Tirolo
14 agosto, risoluzione sovrana che predispone il Regolamento delle Comuni e dei loro Capi nel Tirolo e Vorarlberg
Marzo, a Napoli e in Piemonte scoppiano i primi moti costituzionali
28 maggio, il principe Clemens von Metternich è nominato cancelliere di Stato
22 novembre istituzione del «Magistrato politico-economico» di Trento
27-29 luglio, a Parigi scoppia la rivoluzione contro il re Carlo X
luglio-novembre, rivolte in Belgio, Polonia, Stato pontificio, Germania
2 marzo, muore l’imperatore Francesco I; sale al trono il figlio Ferdinando I
6 settembre, Ferdinando I è incoronato re del Lombardo Veneto e proclama un’amnistia generale per i condannati politici italiani
Febbraio, insurrezione rurale nella Galizia polacca
6 novembre, l’Impero austriaco annette la città e territorio di Cracovia
Novembre, guerra del Sonderbund in Svizzera
12 gennaio, a Palermo scoppiano i primi moti rivoluzionari contro il re Ferdinando II
22 febbraio, prime proteste del popolo di Parigi
13 marzo, proteste di piazza a Vienna
14 marzo, l’imperatore Ferdinando I licenzia Metternich e promette la Costituzione
15 marzo, insurrezione di Budapest contro il governo austriaco; si forma un governo autonomo guidato da Lajos Kossuth
17 marzo, manifestazioni a Venezia
18 marzo, insurrezione a Milano, che dopo cinque giornate di combattimenti si libera dagli austriaci
19-20 marzo, proteste di piazza e disordini a Trento e Rovereto 8 aprile prime incursioni dei «Corpi franchi» nel Trentino occidentale
15 aprile, il ministro degli Interni indice (anche in Tirolo) le elezioni per il Parlamento di Francoforte
25 aprile, il ministro degli Interni Pillersdorf emana una prima Costituzione (provvisoria)
3 maggio, vengono indette le elezioni per la Dieta provinciale di Innsbruck
3 e 25 giugno, al Parlamento di Francoforte vengono presentanti due «Indirizzi» con i quali si chiede la separazione dei Circoli di Trento e Rovereto dalla Confederazione germanica e dal nesso provinciale del Tirolo
22 luglio, si apre l’assemblea costituente austriaca (Parlamento) a Vienna
15 novembre, l’assemblea costituente austriaca viene spostata nella città morava di Kremsier
2 dicembre, ascesa al trono del nuovo imperatore Francesco Giuseppe I
1° marzo il comitato costituzionale di Kremsier respinge definitivamente le richieste dei deputati trentini per l’autonomia dei due Circoli italiani del Tirolo 4 marzo nuova costituzione imperiale concessa dall’imperatore Francesco Giuseppe I
7 marzo, il Parlamento di Kremsier viene sciolto per ordine dell’imperatore