Un ciclo di incontri, progettato dalla Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali e le Comunità di Valle del Trentino, che valorizza le peculiarità del territorio con il contributo dell’opera FBK Press “Il territorio trentino nella storia europea”.
Novità ed eventi
Presentazione percorso “Il territorio trentino nella storia europea. Incontri con le Comunità di Valle”

"La natura: energia del passato e del futuro" : Abstract degli interventi
Vengono proposti gli abstract degli interventi di Andrea Bonoldi ed Alessandro Bozzoli all'incontro di Tonadico nel percorso "Il territorio trentino nella storia europea. Incontri con le Comunità di Valle”.
"La natura: energia del passato e del futuro" : programma

Giovedì 31 maggio 2012, ore 20.30.
Sala Negrelli, via Roma, 19 - 38054 Tonadico.
"L’alpeggio tra storia, mito e futuro" : programma

Mercoledì 13 giugno 2012, ore 17.30
Centro Congressi di Lavarone, Frazione Gionghi
"L’alpeggio tra storia, mito e futuro" : rassegna stampa
Rassegna stampa dedicata all'appuntamento di Lavarone.
La nostra Storia incontra i "Trentini nel mondo"
Trento, mercoledì 8 agosto 2012 - ore 10.00
Incontro con i Circoli italiani di "Trentini nel Mondo" .
Formazione su misura: Territorio e Museo
TERRITORIO E MUSEO
22-30 novembre 2012 | 16.30-19.00
10-17 dicembre 2012 | 16.30-19.00
IL TERRITORIO TRENTINO NELLA STORIA EUROPEA. Presentazione a Bruxelles dei volumi di "FBK Press"
Presentazione dei quattro volumi de “Il territorio trentino nella storia europea”, opera realizzata dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento per i tipi di FBK Press, con due fra i co-autori dell’opera, Marco Bellabarba (Università di Trento e FBK-Isig) e Maurizio Cau